Zendaya e l’anti-film di San Valentino

Zendaya e l’anti-film di San Valentino

Zendaya e l’anti-film di San Valentino

Abbiamo amato Zendaya sin dai suoi albori a Disney Channel, abbiamo imparato ad apprezzarla in “The Greatest Showman” e nei film di Spiderman con Tom Holland, l’abbiamo venerata come una dea in “Dune” ed “Euphoria”. Ma l’avete vista nel film “Malcolm & Marie”?

La pandemia può aver portato via molte cose, ma di certo non la voglia di celebrare l’amore (o il consumismo). Anche quest’anno San Valentino incombe dietro l’angolo e, volenti o nolenti, le piattaforme streaming si riempiono di film e serie tv che virano immancabilmente tutti sullo stesso tema. Amore, amore, amore: romantico, tormentato, drammatico o a lieto fine, sembra di assistere alla stessa storia che si ripete in un loop infinito. Dov’è finita l’originalità? C’è qualcuno che si salva dai soliti sciupati cliché? Può Zendaya salvare la situazione, anche questa volta?

Premesse euforiche

Il primo trailer che annunciava l’uscita del film Netflix Malcolm & Marie risale all’8 gennaio 2021. La presenza di Zendaya e quella di Sam Levinson dietro le quinte ha mandato subito in fibrillazione i fan della serie tv Euphoria: Zendaya, infatti, non solo interpreta il personaggio di Rue Bennett nella serie, ma per la sua prova ha anche vinto il premio Emmy come miglior attrice protagonista di una serie drammatica. La scrittura di Levinson ˗ odiata o amata ˗ promette grandi cose, soprattutto con l’uscita dell’attesissima seconda stagione di Euphoria. Se vi siete persi dei pezzi, trovate qui un articolo per ricapitolare la situazione.

In Malcolm & Marie, accanto a Zendaya c’è John David Washington. Chi ha visto Tenet lo ha sicuramente riconosciuto: Washington interpreta il protagonista senza nome dell’ultimo film di Christopher Nolan.

Netflix ha acquistato i diritti del film per trenta milioni di dollari (ndr. Euphoria è distribuita da HBO, in Italia da Sky Atlantic e Now Tv). Malcolm & Marie è stato uno dei pochissimi film girati nel pieno della pandemia, quando la situazione era ancora critica, rispettando comunque le misure di sicurezza anti-Covid.

Per Netflix si tratta del secondo film recente girato in bianco e nero che trova spazio nei suoi cataloghi. A inizio 2021, infatti, è uscito il film Mank, diretto da David Fincher e ispirato, men che meno, al capolavoro di tutti i tempi Quarto potere. Nel caso di Mank, la scelta bicromatica è chiaramente volta alla rievocazione della vecchia Hollywood e dello stile del film di Orson Welles. Nel caso di Malcolm & Marie, invece, che significato ha la rinuncia al multicolore? È solo un vezzo stilistico o è una scelta che nasconde altro?

 

Trama? Una partita a tennis

La trama è estremamente essenziale e di fatto non genera alcuno sviluppo concreto, se non un lungo e infuocato dialogo tra i due personaggi in scena. La coppia è appena tornata a casa dopo la première del film di cui Malcolm è il regista. L’uomo è contento e su di giri perché la proiezione è andata molto bene. Marie, sua musa e fidanzata, appare fredda e distaccata.

Il casus belli è che Malcolm, durante il suo discorso, ha dimenticato di ringraziare Marie. Nel corso della discussione lo spettatore capisce che il film (nel film) parla di una ragazza tossicodipendente di colore. Marie accusa a più riprese Malcolm di essersi ispirato a lei e alla sua vita per creare il lungometraggio di cui va tanto fiero, senza però davvero riconoscerle alcun merito, vista la sua omissione (consapevole o meno) durante il discorso di ringraziamento.

Il litigio prosegue anche sul terreno amoroso, con una serie di accuse incrociate che toccano ogni aspetto del loro rapporto, dal morboso al passionale. Ci sono anche momenti felici, in questa lunga notte di guerriglia, ma sono rari e assomigliano più a un continuo coito interrotto che a una vera e propria tregua.

Malcolm & Marie racconta di una colossale litigata di coppia lunga una notte. Data l’idea di fondo su cui si basa (due persone e una casa), non ci si può aspettare un film movimentato, con tanti cambi di ambientazioni e diversi personaggi in scena. Men che meno se si pensa che è stato girato durante la fase acuta della pandemia, cosa che ha richiesto un numero limitatissimo di persone sul set e una location controllata dove poter girare.

Al di là dei limiti imposti dalle norme anti-Covid, il film è un intenso – e a tratti spaventoso – giro sulle montagne russe di un rapporto già di per sé complicato. Le variazioni dal pattern odio-amore sono poche, perché di fatto tutto il film si regge su questo, quindi vi è una ripetitività intrinseca che inizia a far sentire il suo peso dalla metà in poi. Come fare le stesse montagne russe dieci volte.

Malcolm & Marie non è solo questo. Nel lungometraggio di Levinson convivono due discorsi piuttosto evidenti. Il primo riguarda il rapporto tra i due personaggi, con i loro caratteri, il loro vissuto e le loro debolezze. Il secondo, invece, riguarda la creazione cinematografica, le implicazioni politiche, la critica. Ed è qui che nasce la polemica.

Sam Levinson ovvero l’uomo delle polemiche

Levinson non ha mezze misure e, di conseguenza, o lo si ama o lo si odia. La sua scrittura può piacere oppure no, ma in questo caso ha sollevato un vero polverone di critiche.

Malcolm è indubbiamente un personaggio nevrotico, narcisista, ossessivo e vendicativo, con un gigantesco ego da artista incompreso, e pensa che la propria arte sia tra le poche a essere “Vera Arte”. In tutto ciò, arriva a prendersela con una critica cinematografica (bianca) a suo avviso poco competente, che nella recensione del film ha voluto ridurre la sua opera a un discorso politico sulla razza (quando in realtà non lo è) solo perché Malcolm è un regista nero.

In molti hanno rivisto nel discorso del personaggio una risposta del regista Sam Levinson alla recensione che Katie Walsh aveva scritto sull’ L.A. Times in merito al suo precedente film (anche in Malcolm & Marie, Malcolm se la prende con “una dell’L.A. Times”). Ad assistere al suo monologo di frustrazione contro la critica di settore c’è Marie (interpretata da Zendaya), che viene a più riprese travolta da un rabbioso mansplaning.

Non solo a molti è sembrato che Levinson si volesse celare dietro al personaggio di Malcolm per regolare i propri conti aperti, ma lo fa tirando in ballo un’altra questione scottante, quella del colore della pelle e della politicizzazione delle pellicole. In moltissimo hanno accusato Levinson di aver messo in bocca a un attore nero un discorso da regista bianco privilegiato e frustrato che se la prende con un mondo in cambiamento che non riconosce più. Il protagonista nero è stato percepito come un escamotage per validare il discorso di Levinson: il regista nero che critica la critica per non voler fare critica sociale è Levinson che scalpita per non essere vincolato dalle critiche.

Qualcuno è arrivato ad additare Levinson come il white savior della situazione, perché nel film Malcolm sostiene con forza che un regista nero può benissimo fare un film che non sia affatto politico. Il problema è, ancora una volta, che la fonte di questo pensiero è un maschio bianco figlio del privilegio, e che vada a parlare di qualcosa che in teoria non gli compete.

Per fortuna, Malcolm & Marie è un film talmente ricco che può essere letto da una molteplicità di angolazioni. Un elemento imprescindibile è il personaggio interpretato dalla splendida Zendaya, che costituisce di fatto un contrappunto a tutto ciò che Malcolm rappresenta, nel lavoro come musa e nella loro relazione come amante. Marie ribatte a ogni invettiva, proponendo una visione opposta a quella del fidanzato, in un continuo ribaltamento di punti di vista che vuole portare acqua al mulino di entrambi.

Il personaggio di Marie possiede comunque una serie di tratti che la rendono per certi versi più vulnerabile: è più giovane, viene da un passato di tossicodipendenza, ha una serie di ferite ancora non rimarginate e sembra aggrapparsi a Malcolm come a un’ancora di salvezza dalla quale minaccia di staccarsi senza mai davvero farlo.

La tossicità è pervasiva e va a braccetto con la dipendenza. Non quella dai farmaci, che sembra ormai essere un residuo del passato, ma quella emotiva e affettiva che inquina il rapporto tra i due protagonisti. La mascolinità tossica di Malcolm e la dipendenza di Marie a tutto ciò che è tossico è un serpente che si morde la coda non diverso da quello riscontrabile in altre storie e in altri film, ma qui portato alle estreme conseguenze (come piace fare a Levinson).

Conclusioni

Al di là di tutto ciò che ogni spettatore può leggere in questo film, la regia e gli attori sono di grande qualità. La fotografia è artistica e visivamente evocativa, sfrutta angolazioni e riflessi per sottolineare la bipartizione dei due protagonisti. Perché in bianco e nero? È bello pensare che l’assenza dei colori voglia spingere lo spettatore a concentrarsi sull’essenza delle cose, sulle emozioni, e non sui mille stimoli visivi che normalmente pervadono (quasi invadono a volte) una normale pellicola.

Zendaya e Washington sono a dir poco strepitosi (lei era stata nominata ai Critics Choice Award come miglior attrice per questo film). Ciascuno di loro è riuscito in modo eccellente a dar vita ai personaggi, donando loro tutto ciò che potevano offrigli, urla, lacrime e dolore soprattutto. La potenza dei dialoghi è amplificata dalle loro interpretazioni travolgenti, tanto che in alcuni punti sembrano bucare lo schermo. Una buona fetta dell’intensità che può vantare questo film è merito loro.

La colonna sonora è curata da Labirinth come in Euphoria, anche se è di tutt’altro stampo. La cosa curiosa è che in alcuni punti sembra che le canzoni parlino per i personaggi e dicano ciò che loro non riescono a pronunciare.

Polemiche o non polemiche, Malcolm & Marie è un bel film per chi lo sa apprezzare (e per chi non si aspetta la solita commediola romantica di un’ora e mezza). Probabile che alcuni lo troveranno troppo statico, pesante, costruito, forzato e perché no pretenzioso, autoreferenziale e fine a sé stesso. Ma vale una visione, anche solo per fare l’esperienza di venire travolti da un fuoco incrociato senza pietà, in un rapporto che è un campo minato dove a ogni passo la terra può esplodere sotto i piedi. Cast e regia sono eccellenti, e la sceneggiatura non lascia indifferenti, come si è visto.

Per chiudere la questione sulle accuse, uno scenario altrettanto probabile è che Levinson abbia scritto un film come questo proprio per sollevare certe critiche che, puntualmente, sono arrivate. È indubbio che sia riuscito a costruito un corposo e cerebrale discorso non privo di fascino, nella sua complessità.

Anche se Malcolm dice che un buon film non deve avere per forza un messaggio, noi possiamo estrapolare un monito molto concreto, valido per questo San Valentino e per quelli a venire: non dare mai nessuno per scontato. O preparatevi alla notte più lunga della vostra vita, parola di Zendaya.

Martina Costanzo

Sono Martina Costanzo, laureata in lettere moderne all'Università degli Studi di Milano e attualmente insegnante di italiano alle scuole medie e superiori. Oltre alla lettura, la mia grande passione è il cinema. Per IoVoceNarrante scrivo le recensioni dei film e delle serie tv di successo appena usciti, e classifico i migliori prodotti da vedere. Nessuno è mai rimasto deluso da un mio consiglio, provare per credere.