• Lettere
    • Arte
    • Filosofia
    • Letteratura & Poesia
    • Linguistica
    • Racconti
    • Storia
  • Design
    • Architettura
    • Moda
  • Intrattenimento
    • Anime & Manga
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Webstars
  • Pop
    • Cibo
    • Musica
    • Sport
    • Scienze
  • What’s Up?
    • Attualità
    • Eventi
  • Interviste


Login



Login

  • Lettere
    • Arte
    • Filosofia
    • Letteratura & Poesia
    • Linguistica
    • Racconti
    • Storia
  • Design
    • Architettura
    • Moda
  • Intrattenimento
    • Anime & Manga
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Webstars
  • Pop
    • Cibo
    • Musica
    • Sport
    • Scienze
  • What’s Up?
    • Attualità
    • Eventi
  • Interviste

LETTERE

  • Arte
  • Filosofia
  • Letteratura & Poesia
  • Linguistica
  • Racconti
  • Storia
Il minimo perfetto: intervista a Giovanni La Rosa

Il minimo perfetto: intervista a Giovanni La Rosa

da Francesco Inverso | Feb 19, 2024 | Arte, Lettere

Ho sceso dandoti il braccio: una dolce ed eterna unione

Ho sceso dandoti il braccio: una dolce ed eterna unione

da Martina Tamengo | Ott 12, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

L’Allegria di Naufragi: la forza sacrale della parola

L’Allegria di Naufragi: la forza sacrale della parola

da Simone Mazza | Apr 24, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Trieste: quella “grazia scontrosa” cantata da Saba

Trieste: quella “grazia scontrosa” cantata da Saba

da Martina Tamengo | Mar 29, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Alda Merini e l’amore per la poesia

Alda Merini e l’amore per la poesia

da Martina Macrì | Mar 21, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere, Senza categoria

Sindrome di Stendhal: l’arte può essere fatale?

Sindrome di Stendhal: l’arte può essere fatale?

da Matilde Vitale | Mar 19, 2023 | Arte, Lettere

Perché studiare l’antropologia in 10 libri

Perché studiare l’antropologia in 10 libri

da Gaia Rossetti | Mar 17, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

“L’affaire Moro”: negli scritti di Sciascia la pena di un uomo disconosciuto dai suoi stessi “amici”

“L’affaire Moro”: negli scritti di Sciascia la pena di un uomo disconosciuto dai suoi stessi “amici”

da Danilo Gori | Mar 16, 2023 | Attualità, Letteratura & Poesia, Senza categoria

La moto: una storia lunga 154 anni

La moto: una storia lunga 154 anni

da Mattia Caimi | Mar 16, 2023 | Lettere, Storia

Equilibrio e tradizione: a tavola con Picasso

Equilibrio e tradizione: a tavola con Picasso

da Gaia Rossetti | Mar 15, 2023 | Arte, Cibo, Pop

La Leda senza cigno: un mito viziato dalla modernità

La Leda senza cigno: un mito viziato dalla modernità

da Martina Tamengo | Mar 12, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Dante Alighieri: la genesi dell’esilio

Dante Alighieri: la genesi dell’esilio

da Giuseppe Sorace | Mar 10, 2023 | Letteratura & Poesia

I promessi sposi: un romanzo di attuale umanità

I promessi sposi: un romanzo di attuale umanità

da Martina Tamengo | Mar 7, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere, Senza categoria

Pasolini tra realismo e malinconia

Pasolini tra realismo e malinconia

da Martina Macrì | Mar 5, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Gabriele D’Annunzio e l’odi et amo per il cibo

Gabriele D’Annunzio e l’odi et amo per il cibo

da Gaia Rossetti | Mar 3, 2023 | Cibo, Lettere, Pop

Cadogan Gallery a Milano con la mostra Carta di Sam Lock

Cadogan Gallery a Milano con la mostra Carta di Sam Lock

da Francesco Inverso | Mar 1, 2023 | Arte, Lettere

Forum ITALICS 2023: un progetto di ITALICS in collaborazione con Triennale Milano

Forum ITALICS 2023: un progetto di ITALICS in collaborazione con Triennale Milano

da Francesco Inverso | Feb 24, 2023 | Arte, Lettere

Il nome della rosa: verità capovolte e intersezioni letterarie

Il nome della rosa: verità capovolte e intersezioni letterarie

da Martina Tamengo | Feb 19, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Klimt: il dipinto più costoso “torna a casa”

Klimt: il dipinto più costoso “torna a casa”

da Francesco Inverso | Feb 15, 2023 | Arte, Lettere

Una sedia marrone e una sedia azzurra

Una sedia marrone e una sedia azzurra

da Martina Macrì | Feb 14, 2023 | Lettere, Racconti

Venduta la casa di Dante Alighieri!

Venduta la casa di Dante Alighieri!

da Francesco Inverso | Feb 12, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Esce “WASSILY KANDINSKY Il funambolo dei colori”

Esce “WASSILY KANDINSKY Il funambolo dei colori”

da Francesco Inverso | Feb 10, 2023 | Arte, Lettere

Il piacere e la vergogna di mentire ne “La Vita Bugiarda degli Adulti” di Elena Ferrante

Il piacere e la vergogna di mentire ne “La Vita Bugiarda degli Adulti” di Elena Ferrante

da Christian Abbate | Feb 9, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

“La linea che ci divide dal domani” di Matteo Pizzolante prorogata fino al 25 febbraio

“La linea che ci divide dal domani” di Matteo Pizzolante prorogata fino al 25 febbraio

da Francesco Inverso | Feb 7, 2023 | Arte, Lettere

La Nutrizione dei Nuovi Animali da Compagnia in ottica PNEI il nuovo libro di Cinzia Ciarmatori

La Nutrizione dei Nuovi Animali da Compagnia in ottica PNEI il nuovo libro di Cinzia Ciarmatori

da Francesco Inverso | Feb 6, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

La Stele di Vicchio esposta per la prima volta a Milano

La Stele di Vicchio esposta per la prima volta a Milano

da Francesco Inverso | Feb 4, 2023 | Lettere, Linguistica

Breve storia del diritto di voto femminile in Europa

Breve storia del diritto di voto femminile in Europa

da Francesco Inverso | Feb 1, 2023 | Lettere, Storia

“SALTO NEL VUOTO: Arte al di là della materia” on stage a Bergamo

“SALTO NEL VUOTO: Arte al di là della materia” on stage a Bergamo

da Francesco Inverso | Gen 30, 2023 | Arte, Lettere

Un amore, attesa che nutre e logora l’uomo

Un amore, attesa che nutre e logora l’uomo

da Martina Tamengo | Gen 28, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Un giorno per ricordare

Un giorno per ricordare

da Giulia Villani | Gen 27, 2023 | Lettere, Storia

Il Gattopardo e la sua morale: rivoluzionari sì, ma con i privilegi degli altri

Il Gattopardo e la sua morale: rivoluzionari sì, ma con i privilegi degli altri

da Martina Tamengo | Gen 27, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Dal 14 al 16 aprile 2023 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano

Dal 14 al 16 aprile 2023 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano

da Francesco Inverso | Gen 25, 2023 | Arte, Lettere

Perchè leggere L’Uomo Immaginario è un’esperienza da non lasciarsi sfuggire nella vita

Perchè leggere L’Uomo Immaginario è un’esperienza da non lasciarsi sfuggire nella vita

da Christian Abbate | Gen 24, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

“1984”: lo sguardo visionario di George Orwell applicato al 2023

“1984”: lo sguardo visionario di George Orwell applicato al 2023

da Martina Tamengo | Gen 21, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Uffizi da record: oltre 200mila visitatori durante le feste!

Uffizi da record: oltre 200mila visitatori durante le feste!

da Francesco Inverso | Gen 18, 2023 | Arte, Lettere

Una questione privata: l’amore che muove all’azione

Una questione privata: l’amore che muove all’azione

da Martina Macrì | Gen 13, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Nel mondo chiuso di Agatha Christie ognuno porta la propria maschera

Nel mondo chiuso di Agatha Christie ognuno porta la propria maschera

da Danilo Gori | Gen 12, 2023 | Letteratura & Poesia, Lettere

Lupo-Lorenzelli Projects presenta “Luca Napoli ColorZenith” a cura di Constant Dullaart

Lupo-Lorenzelli Projects presenta “Luca Napoli ColorZenith” a cura di Constant Dullaart

da Francesco Inverso | Dic 31, 2022 | Arte, Lettere

Carlo Magno e la Renovatio Imperii

Carlo Magno e la Renovatio Imperii

da Giuseppe Sorace | Dic 25, 2022 | Lettere, Storia

Canto di Natale: siamo un po’ tutti Ebenezer Scrooge

Canto di Natale: siamo un po’ tutti Ebenezer Scrooge

da Martina Marotta | Dic 19, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Santa Lucia, la notte dell’impossibile

Santa Lucia, la notte dell’impossibile

da Maria Baronchelli | Dic 13, 2022 | Lettere, Racconti

Tokyo: un’installazione per il mondo iperconnesso

Tokyo: un’installazione per il mondo iperconnesso

da Francesco Inverso | Dic 4, 2022 | Arte, Lettere

“Qualcosa ci inventiamo”, il libro di Beppe Pellegrino per il comitato ricerca contro le leucemie

“Qualcosa ci inventiamo”, il libro di Beppe Pellegrino per il comitato ricerca contro le leucemie

da Francesco Inverso | Dic 4, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Festival letterario Leggere le Montagne: 11 dicembre a Teatro

Festival letterario Leggere le Montagne: 11 dicembre a Teatro

da Francesco Inverso | Dic 2, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

“Tutto è iniziato da”…l’incipit della mia storia d’amore con la scrittura

“Tutto è iniziato da”…l’incipit della mia storia d’amore con la scrittura

da Maria Baronchelli | Dic 1, 2022 | Lettere, Racconti

Dei delitti e delle pene: una moderna lettura della giustizia penale

Dei delitti e delle pene: una moderna lettura della giustizia penale

da Martina Tamengo | Nov 28, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

René Magritte: l’arte non copia la natura

René Magritte: l’arte non copia la natura

da Giuseppe Sorace | Nov 21, 2022 | Arte, Lettere

Attilio Bertolucci: fra impressionismo e memoria

Attilio Bertolucci: fra impressionismo e memoria

da Giuseppe Sorace | Nov 18, 2022 | Letteratura & Poesia

Tierra, la nuova mostra di Galindo al PAV di Torino

Tierra, la nuova mostra di Galindo al PAV di Torino

da Francesco Inverso | Nov 17, 2022 | Arte, Lettere

Arthur Jafa: RHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON

Arthur Jafa: RHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON

da Francesco Inverso | Nov 16, 2022 | Arte, Lettere

Photovogue Festival: Che cosa direbbe Susan Sontag?

Photovogue Festival: Che cosa direbbe Susan Sontag?

da Francesco Inverso | Nov 14, 2022 | Arte, Lettere

LA SAGGEZZA E I DONI DELLA MORTE

LA SAGGEZZA E I DONI DELLA MORTE

da Sophie Grace Lyon | Ott 2, 2022 | Racconti

Le voyage, un invito all’abbandono

Le voyage, un invito all’abbandono

da Martina Tamengo | Ago 31, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Trieste: quella scontrosa grazia cantata da Saba

Trieste: quella scontrosa grazia cantata da Saba

da Martina Tamengo | Ago 25, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Lolita: un romanzo ai limiti della morale

Lolita: un romanzo ai limiti della morale

da Martina Tamengo | Ago 18, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

I Sillabari di Goffredo Parise: un’occasione imperdibile per inabissarsi nel mondo

I Sillabari di Goffredo Parise: un’occasione imperdibile per inabissarsi nel mondo

da Ilaria Zammarrelli | Ago 16, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Il dieci agosto di Pascoli: il male esacerbato

Il dieci agosto di Pascoli: il male esacerbato

da Giuseppe Sorace | Ago 10, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

L’inizio dell’era atomica: Hiroshima, 6 agosto 1945

L’inizio dell’era atomica: Hiroshima, 6 agosto 1945

da Giuseppe Sorace | Ago 6, 2022 | Lettere, Storia

Il Piccolo Principe: in volo verso una straordinaria infanzia ritrovata

Il Piccolo Principe: in volo verso una straordinaria infanzia ritrovata

da Maria Baronchelli | Lug 31, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Tolkien: il ciclo arturiano ne Il Signore degli Anelli

Tolkien: il ciclo arturiano ne Il Signore degli Anelli

da Giuseppe Sorace | Lug 29, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Paloma e Renée: l’amicizia tra la colomba e il riccio

Paloma e Renée: l’amicizia tra la colomba e il riccio

da Maria Baronchelli | Lug 28, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

La noia: romanzo e paradigma novecentesco

La noia: romanzo e paradigma novecentesco

da Martina Tamengo | Lug 27, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere, Senza categoria

Appuntamento con Marc Chagall: una passeggiata tra i suoi inconfondibili dipinti

Appuntamento con Marc Chagall: una passeggiata tra i suoi inconfondibili dipinti

da Ilaria Zammarrelli | Lug 18, 2022 | Arte, Lettere

Il commissario Montalbano: un’affascinante “pseudo-sicilianità”

Il commissario Montalbano: un’affascinante “pseudo-sicilianità”

da Martina Tamengo | Lug 17, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Klimt e l’irrisolto mistero di Ritratto di signora

Klimt e l’irrisolto mistero di Ritratto di signora

da Martina Tamengo | Lug 14, 2022 | Arte

Chi cerca, trova: alla scoperta di cinque proverbi italiani

Chi cerca, trova: alla scoperta di cinque proverbi italiani

da Ilaria Zammarrelli | Giu 20, 2022 | Lettere, Linguistica

Festivaletteratura 2022 si presenta in piazza

Festivaletteratura 2022 si presenta in piazza

da Gaia Rossetti | Giu 20, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Pessoa e Penna: poetica del frammento

Pessoa e Penna: poetica del frammento

da Giuseppe Sorace | Giu 13, 2022 | Filosofia, Letteratura & Poesia

Paul Gauguin, l’arte capace di accettare l’inesorabile decorso dell’esistenza umana

Paul Gauguin, l’arte capace di accettare l’inesorabile decorso dell’esistenza umana

da Martina Tamengo | Giu 7, 2022 | Arte, Lettere

Giovanna d’Arco: quello che resta di un soldato

Giovanna d’Arco: quello che resta di un soldato

da Maria Baronchelli | Mag 31, 2022 | Lettere, Storia

Abitare i ricordi con Matteo Massagrande: l’arte di mescolare memoria e colori su tela

Abitare i ricordi con Matteo Massagrande: l’arte di mescolare memoria e colori su tela

da Ilaria Zammarrelli | Mag 29, 2022 | Arte, Lettere

A che cosa serve la letteratura

A che cosa serve la letteratura

da Giuseppe Sorace | Mag 15, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Zellige: oltre l’armonia estetica

Zellige: oltre l’armonia estetica

da Carlotta Assalto | Mag 11, 2022 | Arte, Lettere

A lezione da Luigi Malerba: l'(in)utilità come cura per l’anima

A lezione da Luigi Malerba: l'(in)utilità come cura per l’anima

da Ilaria Zammarrelli | Mag 8, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Giorgio Morandi nella Galleria Mattia De Luca con “Il tempo sospeso”

Giorgio Morandi nella Galleria Mattia De Luca con “Il tempo sospeso”

da Martina Macrì | Mag 4, 2022 | Arte, Lettere

MIA Milan Image Art Fair: il day after

MIA Milan Image Art Fair: il day after

da Christian Vittorio Maria Garavello | Mag 3, 2022 | Arte, Lettere

Torquato Tasso: l’arte come argine della follia

Torquato Tasso: l’arte come argine della follia

da Giuseppe Sorace | Apr 25, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Orlando Furioso: l’incompiutezza della querelle nel mondo

Orlando Furioso: l’incompiutezza della querelle nel mondo

da Martina Tamengo | Apr 23, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Sorpresi a vivere la vita: la stra-ordinarietà di Sara Hagale

Sorpresi a vivere la vita: la stra-ordinarietà di Sara Hagale

da Ilaria Zammarrelli | Apr 21, 2022 | Arte, Lettere

Leon Battista Alberti: la prima grammatica della lingua italiana

Leon Battista Alberti: la prima grammatica della lingua italiana

da Giuseppe Sorace | Apr 20, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

“Solo-Show” di Matteo Procaccioli Della Valle: dal 27 aprile al MIA Milan Image Art Fair 2022

“Solo-Show” di Matteo Procaccioli Della Valle: dal 27 aprile al MIA Milan Image Art Fair 2022

da Francesco Inverso | Apr 18, 2022 | Arte, Lettere

La street-art al museo: un compromesso tra gli attori del sistema-arte

La street-art al museo: un compromesso tra gli attori del sistema-arte

da Carlotta Assalto | Apr 15, 2022 | Arte, Lettere

Banksy è chi Banksy fa! An unconventional street art exhibition

Banksy è chi Banksy fa! An unconventional street art exhibition

da Francesco Inverso | Apr 14, 2022 | Arte, Lettere

La televisione come una finestra aperta sul dentro: Bruce Nauman e il suo corridoio

La televisione come una finestra aperta sul dentro: Bruce Nauman e il suo corridoio

da Francesco Inverso | Apr 8, 2022 | Arte, Lettere

Giorgio Manganelli: quando la parola diventa feticcio

Giorgio Manganelli: quando la parola diventa feticcio

da Ilaria Zammarrelli | Apr 7, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Il tradimento degli opposti

Il tradimento degli opposti

da Martina Macrì | Apr 1, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

“Dialoghi del silenzio che canta”: la nuova mostra di Alessio Schiavo

“Dialoghi del silenzio che canta”: la nuova mostra di Alessio Schiavo

da Francesco Inverso | Mar 24, 2022 | Arte, Lettere

Project Room #15: Stato di flusso di Pamela Diamante

Project Room #15: Stato di flusso di Pamela Diamante

da Francesco Inverso | Mar 16, 2022 | Arte, Lettere

Still – studi sulle immagini in movimento

Still – studi sulle immagini in movimento

da Francesco Inverso | Mar 6, 2022 | Arte, Lettere

Matteo Saudino a Filosofarti 2022: l’eredità della scuola di Mileto

Matteo Saudino a Filosofarti 2022: l’eredità della scuola di Mileto

da Giuseppe Sorace | Mar 1, 2022 | Filosofia, Lettere

La parola ingannatrice in Dostoevskij e Gorgia

La parola ingannatrice in Dostoevskij e Gorgia

da Giuseppe Sorace | Feb 9, 2022 | Filosofia, Letteratura & Poesia

Rosso Malpelo: cronaca di un’infanzia rubata

Rosso Malpelo: cronaca di un’infanzia rubata

da Martina Tamengo | Gen 27, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Salinger e il malessere dell’individuo contemporaneo

Salinger e il malessere dell’individuo contemporaneo

da Giuseppe Sorace | Gen 26, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

Modigliani: albori nella scultura

Modigliani: albori nella scultura

da Giuseppe Sorace | Gen 24, 2022 | Arte, Lettere

Leggerezza e pesantezza in Dalì e Kundera

Leggerezza e pesantezza in Dalì e Kundera

da Matilde Vitale | Gen 23, 2022 | Arte, Lettere

Il Metaverso diventa Arte: “De Metaeverse”, cripto arte all’asta

Il Metaverso diventa Arte: “De Metaeverse”, cripto arte all’asta

da Gaia Rossetti | Gen 20, 2022 | Arte, Lettere

Murakami: la debolezza dell’esistere

Murakami: la debolezza dell’esistere

da Giuseppe Sorace | Gen 20, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere

“Una questione privata”: l’amore

“Una questione privata”: l’amore

da Martina Macrì | Gen 13, 2022 | Letteratura & Poesia, Lettere, Senza categoria

Joan Mirò: quando arte e suggestione si fondono

Joan Mirò: quando arte e suggestione si fondono

da Martina Tamengo | Dic 24, 2021 | Arte, Lettere

L’inetto ne La coscienza di Zeno e nell’oggi: forse non così distanti

L’inetto ne La coscienza di Zeno e nell’oggi: forse non così distanti

da Martina Tamengo | Dic 19, 2021 | Letteratura & Poesia, Lettere

« Post precedenti
Chi Siamo
Collabora con noi
Privacy
Mappa del Sito


Contatti

info@iovocenarrante.com
Seguici sui social
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Powerd by WDDQ



Contatti

info@iovocenarrante.com
Chi Siamo
Collabora con noi

Seguici sui social

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
Privacy
Mappa del Sito

Powerd by WDDQ

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
CookiesAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA