


Zellige: oltre l’armonia estetica

A lezione da Luigi Malerba: l'(in)utilità come cura per l’anima

Giorgio Morandi nella Galleria Mattia De Luca con “Il tempo sospeso”

MIA Milan Image Art Fair: il day after

Torquato Tasso: l’arte come argine della follia

Orlando Furioso: l’incompiutezza della querelle nel mondo

Sorpresi a vivere la vita: la stra-ordinarietà di Sara Hagale

Leon Battista Alberti: la prima grammatica della lingua italiana

“Solo-Show” di Matteo Procaccioli Della Valle: dal 27 aprile al MIA Milan Image Art Fair 2022

La street-art al museo: un compromesso tra gli attori del sistema-arte

Banksy è chi Banksy fa! An unconventional street art exhibition

La televisione come una finestra aperta sul dentro: Bruce Nauman e il suo corridoio

Giorgio Manganelli: quando la parola diventa feticcio

Il tradimento degli opposti

Trieste: quella “grazia scontrosa” cantata da Saba

“Dialoghi del silenzio che canta”: la nuova mostra di Alessio Schiavo

Alda Merini e l’amore per la poesia

Perché studiare l’antropologia in 10 libri

Project Room #15: Stato di flusso di Pamela Diamante

Dante Alighieri: la genesi dell’esilio

I promessi sposi: un romanzo di attuale umanità

Still – studi sulle immagini in movimento

Pasolini tra realismo e malinconia

Matteo Saudino a Filosofarti 2022: l’eredità della scuola di Mileto

Il nome della rosa: verità capovolte e intersezioni letterarie

Una sedia marrone e una sedia azzurra

La parola ingannatrice in Dostoevskij e Gorgia

Un amore, attesa che nutre e logora l’uomo

Un giorno per ricordare

Rosso Malpelo: cronaca di un’infanzia rubata

Salinger e il malessere dell’individuo contemporaneo

Modigliani: albori nella scultura

Leggerezza e pesantezza in Dalì e Kundera

Il Metaverso diventa Arte: “De Metaeverse”, cripto arte all’asta

Murakami: la debolezza dell’esistere

“Una questione privata”: l’amore

Carlo Magno e la Renovatio Imperii

Joan Mirò: quando arte e suggestione si fondono

Canto di Natale: siamo un po’ tutti Ebenezer Scrooge

L’inetto ne La coscienza di Zeno e nell’oggi: forse non così distanti

Stai impazzendo alla ricerca dei regali di Natale? Colpa dei Saturnalia romani!

Le donne raccontate da Jane Austen

Cent’anni di solitudine: magica immaginazione o romanzo storico?

“Medialmente. Infiniti transiti del Quadro Mediale”: la nuova mostra di Davide Maria Coltro

Santa Lucia, la notte dell’impossibile

Perché i bocconi di sushi sono così piccoli secondo Ruth Benedict

Emily Dickinson e il coraggio di essere dei re

Bernini: pensare l’arte in modo pieno

Agostino: un paradigma del romanzo di formazione

Un vento leggero: il femminismo di Isabel Allende

J. F. Kennedy è stato vittima della ‘maledizione dei Kennedy’? Scopriamolo insieme

René Magritte: l’arte non copia la natura

Benedetto Croce: l’arte come marca dell’universo

Dostoevskij: lo scrittore dei demoni interiori

Rimbaud: il veleno e l’ebrezza

“Il barone rampante” e il coraggio di essere liberi

Guida all’eteronimia: Alberto Caeiro

“Lo straniero” di Camus e l’ipocrisia dei rapporti umani

Il castello dei destini incrociati: tarocchi o realtà?

Il Museo dell’Orangerie: dalle Ninfee di Monet alle donne di Modigliani

Hai mai cliccato qui con il mouse? Lo farai

Dino Buzzati e l’inefficacia dell’attesa

Edgar Allan Poe e i suoi racconti: la voce dell’assassino

Paolo Borzacchiello e HCE: quando l’abito fa il monaco

10 motivi per leggere il Kamasutra

Il Museo d’Orsay: l’impressionismo a Parigi

Black Thursday 1929

INTERNATIONAL CAPS LOCK DAY

Voltaire fra Illuminismo e polemica

Caravaggio bohémien

Tolkien: il ciclo arturiano ne Il Signore degli Anelli

Marsilio Ficino: l’Amore come motus amandi

Il Bar Sport di Stefano Benni

Alda Merini e l’amore per la poesia

Il più divino e umano degli alimenti: il pane di Dante

Buon compleanno Harry Potter!

Manet: il maestro del carpe diem raccontato attraverso Il Bar delle Folies-Bergère

Sindrome di Stendhal: l’arte può essere fatale?
