


“SALTO NEL VUOTO: Arte al di là della materia” on stage a Bergamo

Un amore, attesa che nutre e logora l’uomo

Un giorno per ricordare

Il Gattopardo e la sua morale: rivoluzionari sì, ma con i privilegi degli altri

Dal 14 al 16 aprile 2023 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano

Perchè leggere L’Uomo Immaginario è un’esperienza da non lasciarsi sfuggire nella vita

“1984”: lo sguardo visionario di George Orwell applicato al 2023

Uffizi da record: oltre 200mila visitatori durante le feste!

Una questione privata: l’amore che muove all’azione

Nel mondo chiuso di Agatha Christie ognuno porta la propria maschera

Lupo-Lorenzelli Projects presenta “Luca Napoli ColorZenith” a cura di Constant Dullaart

Carlo Magno e la Renovatio Imperii

Canto di Natale: siamo un po’ tutti Ebenezer Scrooge

Santa Lucia, la notte dell’impossibile

Tokyo: un’installazione per il mondo iperconnesso

“Qualcosa ci inventiamo”, il libro di Beppe Pellegrino per il comitato ricerca contro le leucemie

Festival letterario Leggere le Montagne: 11 dicembre a Teatro

“Tutto è iniziato da”…l’incipit della mia storia d’amore con la scrittura

Dei delitti e delle pene: una moderna lettura della giustizia penale

René Magritte: l’arte non copia la natura

Attilio Bertolucci: fra impressionismo e memoria

Tierra, la nuova mostra di Galindo al PAV di Torino

Arthur Jafa: RHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON

Photovogue Festival: Che cosa direbbe Susan Sontag?

Ho sceso dandoti il braccio: una dolce ed eterna unione

LA SAGGEZZA E I DONI DELLA MORTE

Le voyage, un invito all’abbandono

Trieste: quella scontrosa grazia cantata da Saba

Lolita: un romanzo ai limiti della morale

I Sillabari di Goffredo Parise: un’occasione imperdibile per inabissarsi nel mondo

Il dieci agosto di Pascoli: il male esacerbato

L’inizio dell’era atomica: Hiroshima, 6 agosto 1945

Il Piccolo Principe: in volo verso una straordinaria infanzia ritrovata

Tolkien: il ciclo arturiano ne Il Signore degli Anelli

Paloma e Renée: l’amicizia tra la colomba e il riccio

La noia: romanzo e paradigma novecentesco

Appuntamento con Marc Chagall: una passeggiata tra i suoi inconfondibili dipinti

Il commissario Montalbano: un’affascinante “pseudo-sicilianità”

Klimt e l’irrisolto mistero di Ritratto di signora

Chi cerca, trova: alla scoperta di cinque proverbi italiani

Festivaletteratura 2022 si presenta in piazza

Pessoa e Penna: poetica del frammento

Paul Gauguin, l’arte capace di accettare l’inesorabile decorso dell’esistenza umana

Giovanna d’Arco: quello che resta di un soldato

Abitare i ricordi con Matteo Massagrande: l’arte di mescolare memoria e colori su tela

A che cosa serve la letteratura

Zellige: oltre l’armonia estetica

A lezione da Luigi Malerba: l'(in)utilità come cura per l’anima

Giorgio Morandi nella Galleria Mattia De Luca con “Il tempo sospeso”

MIA Milan Image Art Fair: il day after

Torquato Tasso: l’arte come argine della follia

Orlando Furioso: l’incompiutezza della querelle nel mondo

Sorpresi a vivere la vita: la stra-ordinarietà di Sara Hagale

Leon Battista Alberti: la prima grammatica della lingua italiana

“Solo-Show” di Matteo Procaccioli Della Valle: dal 27 aprile al MIA Milan Image Art Fair 2022

La street-art al museo: un compromesso tra gli attori del sistema-arte

Banksy è chi Banksy fa! An unconventional street art exhibition

La televisione come una finestra aperta sul dentro: Bruce Nauman e il suo corridoio

Giorgio Manganelli: quando la parola diventa feticcio

Il tradimento degli opposti

Trieste: quella “grazia scontrosa” cantata da Saba

“Dialoghi del silenzio che canta”: la nuova mostra di Alessio Schiavo

Alda Merini e l’amore per la poesia

Perché studiare l’antropologia in 10 libri

Project Room #15: Stato di flusso di Pamela Diamante

Dante Alighieri: la genesi dell’esilio

I promessi sposi: un romanzo di attuale umanità

Still – studi sulle immagini in movimento

Pasolini tra realismo e malinconia

Matteo Saudino a Filosofarti 2022: l’eredità della scuola di Mileto

La parola ingannatrice in Dostoevskij e Gorgia

Rosso Malpelo: cronaca di un’infanzia rubata

Salinger e il malessere dell’individuo contemporaneo

Modigliani: albori nella scultura

Leggerezza e pesantezza in Dalì e Kundera

Il Metaverso diventa Arte: “De Metaeverse”, cripto arte all’asta

Murakami: la debolezza dell’esistere

“Una questione privata”: l’amore

Joan Mirò: quando arte e suggestione si fondono

L’inetto ne La coscienza di Zeno e nell’oggi: forse non così distanti

Stai impazzendo alla ricerca dei regali di Natale? Colpa dei Saturnalia romani!

Le donne raccontate da Jane Austen

Cent’anni di solitudine: magica immaginazione o romanzo storico?

“Medialmente. Infiniti transiti del Quadro Mediale”: la nuova mostra di Davide Maria Coltro

Perché i bocconi di sushi sono così piccoli secondo Ruth Benedict

Emily Dickinson e il coraggio di essere dei re

Bernini: pensare l’arte in modo pieno

Agostino: un paradigma del romanzo di formazione

Un vento leggero: il femminismo di Isabel Allende

J. F. Kennedy è stato vittima della ‘maledizione dei Kennedy’? Scopriamolo insieme

René Magritte: l’arte non copia la natura

Benedetto Croce: l’arte come marca dell’universo

Dostoevskij: lo scrittore dei demoni interiori

Rimbaud: il veleno e l’ebrezza

“Il barone rampante” e il coraggio di essere liberi

Guida all’eteronimia: Alberto Caeiro

“Lo straniero” di Camus e l’ipocrisia dei rapporti umani

Il castello dei destini incrociati: tarocchi o realtà?
