La sindrome di Stoccolma: che cos’è?

Sindrome di Stoccolma: che cos'è e chi l'ha avuta Da poco cinquantenne, vediamo insieme che cos'è la Sindrome di Stoccolma e qualche esempio "storico" di essa...La sindrome di Stoccolma è un fenomeno psicologico complesso e affascinante che si verifica quando una...

L’Allegria di Naufragi: la forza sacrale della parola

L'Allegria di naufragi: la forza sacrale della parola Una delle opere più importanti del primo Novecento celebra la forza della parola. E ancora oggi, il suo richiamo, sembra essere più forteNel 1916 venne pubblicato a Udine una piccola raccolta di poesia – con il...

Il male di vivere e perire con gusto ovvero Leopardi a tavola

Il male di vivere e perire con gusto ovvero Leopardi a tavola Non è certo noto per la sua allegria o la vita mondana, ma Giacomo Leopardi sembra un’altra persona quando si parla di cibo. Se davvero siamo quello che mangiamo, come inquadrare la più brillante mente...

Trieste: quella “grazia scontrosa” cantata da Saba

Trieste: quella "grazia scontrosa" cantata da Saba Trieste come specchio di un'anima, percorrerne le strade, abbracciarla in un sol sguardo e ritrovare sè stessi laddove si credeva di essersi perduti. Questo fu Umberto Saba. Trasfigurazione della condizione di Ulisse,...

L’Allegria di Naufragi: la forza sacrale della parola

L'Allegria di naufragi: la forza sacrale della parola Una delle opere più importanti del primo Novecento celebra la forza della parola. E ancora oggi, il suo richiamo, sembra essere più forteNel 1916 venne pubblicato a Udine una piccola raccolta di poesia – con il...

Nabucodonosor: dall’hybris di chi si crede Dio a un canto melanconico

Nabucodonosor: dall'hybris di chi si crede Dio a un canto melanconico La straordinaria opera verdiana nel Nabucco vede protagonista il re di Babilonia, inserito nell'intricato gioco del potere, della religione e della speranzaNabucodonosor, sovrano di Babilonia, è...

“L’affaire Moro”: negli scritti di Sciascia la pena di un uomo disconosciuto dai suoi stessi “amici”

Titolo : L'affaire Moro: negli scritti di Sciascia la pena di un uomo disconosciuto dai suoi stessi "amici" Lo statista invia lettere in cui parla delle possibili conseguenze della sua condanna da parte dei brigatisti. Ma non può essere ascoltato...Il 24 agosto 1978...

Brutalismo con un tocco francese: nuova vita per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel

Brutalismo con un tocco francese: nuova vita per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel Il suo approccio artistico, senza tempo ha reso l'architetto svizzero Ernst Gisel un modello per generazioni di architetti creativi. Perfetta espressione del suo lavoro è...

La sindrome di Stoccolma: che cos’è?

Sindrome di Stoccolma: che cos'è e chi l'ha avuta Da poco cinquantenne, vediamo insieme che cos'è la Sindrome di Stoccolma e qualche esempio "storico" di essa...La sindrome di Stoccolma è un fenomeno psicologico complesso e affascinante che si verifica quando una...

“Il futuro del vino naturale nelle mani delle nuove generazioni”: la scommessa di Tenuta Baroni Campanino

“Il futuro del vino naturale nelle mani delle nuove generazioni”: la scommessa di Tenuta Baroni Campanino Il vino naturale è un mercato ancora di nicchia, ma in continua ascesa. Tenuta Baroni Campanino lo sa bene e scommette sui giovani con Mattia Di Bartolo, enologo...

IL NOSTRO STAFF

Dario Pasin

Dario Pasin

Direttore editoriale e Commerciale

Detta la linea editoriale del sito, si occupa dei rapporti con l’esterno e coordina tutta la redazione. Gestisce la parte commerciale, le licenze e gli aspetti economici del sito.
Francesco Inverso

Francesco Inverso

Direttore Responsabile

Gestisce l’operatività e il timone del sito. Si occupa dell’organizzazione generale del lavoro redazionale definendo i modi, i tempi e gli spazi.
Martina costanzo

Martina costanzo

Social Media Manager

Si occupa di gestire i social del sito garantendo pubblicazioni quotidiane e di monitorare i trend topic.
Gaia Rossetti

Gaia Rossetti

Redattore Intrattenimento/Pop

I redattori presidiano i loro settori di competenza, organizzano e coordinano il lavoro dei collaboratori. Si occupano della redazione degli articoli, della correzione e della loro revisione.
Martina Macrì

Martina Macrì

Redattore Lettere

I redattori presidiano i loro settori di competenza, organizzano e coordinano il lavoro dei collaboratori. Si occupano della redazione degli articoli, della correzione e della loro revisione.
Cecilia Gavazzoni

Cecilia Gavazzoni

Redattore Design

I redattori presidiano i loro settori di competenza, organizzano e coordinano il lavoro dei collaboratori. Si occupano della redazione degli articoli, della correzione e della loro revisione.