Henri “Riton” Leconte: il “Divin Sciupone”

Henri “Riton” Leconte: il “Divin Sciupone”

Henri “Riton” Leconte: il “Divin Sciupone”

Nonostante l’immenso talento, non troveremo il suo nome tra i vincitori delle quattro prove del Grande Slam. Eh no, qualcosa prima della finale andava sempre storto…

Simpatico, sorriso da canaille; talentuoso e fragile, amante del tennis e della bella vita, sciocco e commovente, braccio incredibile in un fisico non da atleta, per un tennista senza troppa voglia di diventare atleta. Signori: Henri Leconte da Lillers.

Quando vogliamo capire quali siano gli atleti più forti in una qualsivoglia disciplina sportiva, prima di tutto ci chiediamo: “Chi vince?” E subito andiamo a cercare gli albi d’oro delle competizioni più importanti, imparando qualche nome. Naturale, veloce; ma, inevitabilmente, un’indagine incompleta.

Leconte è stato depositario di un gioco estremamente rischioso. Mancino, capace di accelerazioni da fondocampo micidiali, sia di diritto che di rovescio, rimaneva in attesa del momento propizio per scendere a rete e chiudere lo scambio con un colpo di volo o mezzo volo di rara maestria. Completavano il suo arsenale una cannonball di servizio, con la palla lanciata molto “bassa”, e capacità acrobatiche non da poco.

Ma dunque? Vittorie quante?

Non troveremo il suo nome tra i vincitori delle quattro prove del Grande Slam. Eh no, qualcosa prima della finale andava sempre storto per il Nostro. Solo in un caso, a Parigi nel 1988, Henri partecipa all’atto conclusivo del torneo, rimediando una secca sconfitta da Mats Wilander

Eppure, tutti gli appassionati si ricordano di lui, l’artista, il Divin Sciupone, capace di rimonte impossibili come di improvvisi blackout mentali, durante i quali dilapidava vantaggi fino a perdere partite già vinte.

Di lui si parla già quando nel 1982, a soli 19 anni, sconfigge nientemeno che Bjorn Borg, a Montecarlo. Si ripete l’anno dopo in soli due set. In realtà l’orso svedese è ai titoli di coda, non ha più voglia di allenarsi, e si ritira proprio dopo la seconda sconfitta..​.

La sua stella cresce, ma i francesi sono rapiti da un altro eroe: Yannick Noah. L’atleta di origini camerunensi è un autentico showman, tutto smash e allegria, tuffi e joy de vivre. Henri è scostante, mattacchione e iracondo, sempre sul filo dei nervi. Fa e disfa, spreca il suo talento. I francesi scelgono Noah, che inoltre vince a Parigi nel 1983, primo francese dal 1946 di Marcel Bernard.

I due sono buoni amici, giocano il doppio insieme, ma Leconte soffre questa condizione di secondo, e quando, dopo alcune sconfitte, nel 1985 proprio sul centrale del Roland Garros supera Yannick 6-1 al quinto set, per lui è una liberazione.

Nel 1988 i due francesi si ritrovano faccia a faccia nei quarti di finale al Country Club di Montecarlo. Leconte è carico come raramente gli è capitato in passato. Gioca in maniera incredibile. Yannick viene letteralmente “buttato fuori dal campo” (come Noah stesso dirà a fine match): volée, smorzate, recuperi, un campionario di raffinatezze uniche. In un lampo è 6-2.

Nel secondo Noah si ricompone, ma nel tie-break siamo 6 a 3 per Riton. Tre match-ball. Su uno di questi accade l’imprevisto.

Leconte serve forse fuori la prima palla, ma nessuno la chiama out. Il giudice dice sommessamente deuxieme ball; a quel punto Leconte sbaglia anche la seconda: doppio fallo! Il mancino realizza solo allora che non ci sono state chiamate sulla prima e pretende di essere dichiarato vincitore, ma per il chair umpire non c’è nulla da fare.

Apriti cielo.

Leconte è una furia, insulta tutti, se la prende anche con il suo allibito avversario. “Esce” dal match. Perde il tie-break ed il terzo set per 6 a 3. Il pubblico non lo perdona e lo subissa di fischi, spettatore dello psicodramma di un artista straordinario ma perennemente in guerra col proprio sistema nervoso. Incapace di dimenticare un episodio negativo, lento nel voltare pagina per ripartire con maggiore determinazione, Henri è nuovamente “incompiuto”.

Sarà l’ultimo incontro con l’amico-rivale.

Un mese dopo circa, si presenta a Parigi senza essere troppo considerato. Ed è in situazioni come queste che si esalta: negli ottavi batte Becker, poi Svensson e Chesnokov. È in finale!

L’avversario è lo svedese Wilander, un giocatore che è il suo opposto come temperamento e stile di gioco. Il tennista di Lillers comincia bene, serve per il set sul 5 a 4, poi l’incanto si rompe. Wilander non sbaglia nulla (dovrà ricorrere solo due volte alla seconda palla di servizio!), imperturbabile a tutto. Il francese, di fronte a una tale dimostrazione di fredda determinazione, cede alla frustrazione. Perde 75 62 61. Per lui ci sono anche i fischi di una platea ingenerosa. Durante la premiazione dice che spera di tornare l’anno successivo per vincere, ma c’è chi ride.

L’appuntamento con la storia per Henri Leconte arriva quando nessuno più ci crede. Nel 1991 ha 28 anni ed è reduce da una operazione alla schiena. Non sta quasi in piedi, e si avvicina la finale di Coppa Davis contro gli USA di Agassi e Sampras. Il capitano della Francia è, guarda caso, Yannick Noah. L’ex campione sa che i suoi buoni giocatori possono ben figurare, ma non potranno mai superare i “mostri” americani. Riton può perdere seccamente ma, quando parte sfavorito, sa accendersi e rendere al massimo.

Nella bolgia di Lione Agassi batte Guy Forget, ma Henri gioca la partita della vita e sconfigge tre set a zero Pete Sampras. Lo yankee assiste stranito allo spettacolo offerto dal tennista francese, ma anche dal pubblico, mai come quel giorno ipnotizzato da Leconte. Il giorno dopo, in coppia con Forget, Henri supera anche gli specialisti Flach e Seguso. Sul due a uno, Forget ha la meglio su Sampras e regala ai padroni di casa il punto decisivo di una finale tra le più sorprendenti e spettacolari della storia.

I giocatori esultano, fanno il trenino davanti ad una folla estasiata. Noah legge al microfono una letterina scritta a Henri dal figlio Maxim, e Riton scoppia in un pianto a dirotto. Il pubblico transalpino ha finalmente fatto pace con lui; e del resto, come si fa a non amare un simile giocoliere?
La finale del 1991 verrà ricordata come una delle più entusiasmanti della storia ultracentenaria della competizione, e grazie soprattutto a Leconte in Francia rivivrà la leggenda dei “Musquetaires” degli anni Venti.

 

di Danilo Gori