“Lo straniero” di Camus e l’ipocrisia dei rapporti umani

“Lo straniero” di Camus e l’ipocrisia dei rapporti umani

“Lo straniero” di Camus e l’ipocrisia dei rapporti umani

Il protagonista de “Lo straniero” di Camus stravolge l’ipocrisia che si cela dietro i rapporti umani.

La differenza sostanziale tra un bambino e un adulto è la seguente: il primo non nasconde i propri pensieri, celandoli dietro l’ipocrisia del buoncostume, il secondo sa che l’approvazione altrui è l’unico modo per vivere in una società, senza che gli altri lo credano pazzo.

In parole povere e poco condivisibili, non è il rispetto la base dei rapporti umani ma l’ipocrisia spacciata per educazione. Educare un bambino, spesso, significa insegnargli ad essere poco sincero e a rispettare le regole che muovono la vita sociale.

Ci si lamenta continuamente, con aforismi estrapolati ingiustamente da testi letterari, della falsità, delle “maschere” che popolano la società, delle amicizie “di convenienza”. Ma non è forse questo l’unico pilastro che regge i rapporti tra persone diverse: indossare una maschera e accettare le cerimonie, gli eventi odiati da chiunque e le frasi di circostanza? No, forse non è l’unico modo, ma uno di quelli necessari.

Ce lo insegna Albert Camus, filosofo e scrittore algerino, nel suo più celebre romanzo Lo straniero, romanzo per eccellenza che esprime l’assurdo. Il protagonista è Meursault, un impiegato che vive ad Algeri. Meursault è apatico, indifferente ed estraneo ai classici meccanismi della società, uno “straniero” appunto.

Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall’ospizio: «Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti». Questo non dice nulla: è stato forse ieri.

Già nell’incipit Camus stravolge un tabù: la morte. Il protagonista non sa neppure quando è morta sua madre, e la sua apatia sarà visibile anche al funerale stesso, percepita da tutti i presenti. È assente il comportamento standard, che tutti si aspettano. È assente l’espressione del suo dolore: non piange. Per Meursault le cerimonie sono inutili e stancanti, i suoi pensieri sono sinceri come quelli di un bambino: una sincerità scomoda e sconveniente, disprezzata e incomprensibile.

Il giorno dopo la sua vita procede come sempre, va addirittura a nuotare e incontra una donna, Maria. Le persone che incrocia gli danno le condoglianze, una formula di rispetto e compassione che tutti esprimono perché è cosi che bisogna fare. Egli, invece, non aderisce a tali meccanismi, il suo comportamento appare spesso imbarazzante e inopportuno. Certamente è privo di ipocrisia.

L’essere umano cerca continuamente approvazione e, spesso, assume determinati comportamenti soltanto perché “è cosi che si fa”. Ci si prende cura di sé stessi per sé stessi, ma anche e soprattutto per le persone che ci circondano. A volte si dice “Ti amo anch’io” senza pensarci, solo perché l’altro ha manifestato il proprio sentimento. Si risponde “Sì” perché i No non sono ben accetti, perché hanno un prezzo che non si ha il coraggio di pagare.

Ecco invece cosa dice Meursault quando parla con Maria, la donna che, convenzionalmente, definiremmo la sua fidanzata:

La sera Maria è venuta a prendermi e mi ha domandato se volevo sposarla. Le ho detto che la cosa mi era indifferente, e che avremmo potuto farlo se lei voleva. Allora ha voluto sapere se l’amavo. Le ho risposto, come già avevo fatto un’altra volta, che ciò non voleva dir nulla, ma che ero certo di non amarla. «Perché sposarmi, allora?» mi ha detto. Le ho spiegato che questo non aveva alcuna importanza e che se lei ci teneva potevamo sposarci. Del resto era lei che me lo aveva chiesto e io non avevo fatto che dirle sì. Allora lei ha osservato che il matrimonio è una cosa seria. Io ho risposto «No».

Meursault è passivo, non gli importa. L’indifferenza è dolorosa per chi la riceve, più dolorosa di un pugno nello stomaco, forse perché quando qualcuno non riconosce la nostra unicità, viene meno l’approvazione che cerchiamo. Ecco perché quando si decide di interrompere una relazione amorosa e ci si aspetta di ricevere insulti, ci si arrabbia se l’altra persona è d’accordo. Non si vuole più che quella persona faccia parte della nostra vita, ma si vorrebbe che per lei non fosse lo stesso. La sua sofferenza soddisferebbe la brama di sentirsi unici e amati.

Per il protagonista il matrimonio non ha alcun senso. Asseconda Maria, la sua proposta e il suo amore, ma non tradisce la propria sincerità, non sceglie di essere ipocrita. Non la ama, ma se lei vuole possono anche sposarsi. Se Maria accettasse di sposare un uomo che non la ama (lo scoprirete leggendo il romanzo), non agirebbe in un modo assurdo, ma come spesso si fa nella vita reale: si accetta un amore a metà, provato soltanto da uno dei due e accettato da entrambi.

L’abitudine scandisce le nostre vite, retta da regole implicite portate avanti da generazioni. L’abitudine di abitare con qualcuno, pur non sopportandone la presenza, ma riconoscendone la necessità. Proprio come fa Salamano, uno dei personaggi del romanzo, un vicino di casa di Meursault. Vive col suo cane da anni, lo tratta male e ne disprezza la costante presenza:

Allora gli ho chiesto cosa aveva fatto il cane. […] Allora, senza voltarsi, mi ha risposto con una specie di furia repressa: «È sempre qui».

Non è forse per questo che si finisce per odiare chi si ama?

L’abitudine del protagonista verrà stravolta da un evento che non sarà rivelato qui per lasciare al lettore la possibilità di scoprirlo da sé. Improvvisamente cambia il romanzo e la vita di Mearsault, ma non cambierà il suo atteggiamento. Egli conserverà la sincerità, ritenuta assurda da persone che hanno sposato fedelmente l’ipocrisia: tutti gli altri.

 

Martina Macrì

Sono Martina, ho una laurea in Lettere e studio Semiotica a Bologna. La scrittura è il mio posto sicuro, il mio rifugio. Scrivo affinché gli altri, o anche solo una persona, mi leggano e si riconoscano. Su IoVoceNarrante mi occupo principalmente di letteratura.  

Perdere la marmellata: quello che fa male di una storia andata storta

Perdere la marmellata: quello che fa male di una storia andata storta

La marmellata e la perdita della routine: i dolori del giovane Cremonini

Che cosa ci fa soffrire in una relazione finita? La mancanza di una persona e la perdite di una lunga serie di abitudini…

Nella vita ci sono quattro certezze: un partito di sinistra neoformato ha vita più breve di una farfalla (ciao Leu, ti perdoniamo per averci provato); il ritardo del treno è direttamente proporzionale alla tua fretta (Ritardo = Stanchezza*Fretta); se tifi Inter vivi tra due poli opposti fatto di gioie immense (poche) e domande esistenziali che ti tormentano e ti fanno svegliare nel cuore della notte come “perché abbiamo comprato Schelotto?”. La quarta certezza della vita è che l’amore fa male, come non trovare più la marmellata di Cremonini.

Si, l’amore fa male, come se ne sono resi conto cantanti, poeti, autori e tutti gli altri. Dalla sofferenza di Dante per Beatrice, passando per la tormentata passione di Leopardi per Silvia, l’amore elegante tra Checco Zalone e la sua Angela, fino ad Ariete e le sue malinconiche canzoni. Nessuno può sfuggire al dolore da rottura.

Ogni volta in cui ti penso mangio chili di marmellata
Quella che mi nascondevi tu
L’ho trovata

Ma che cosa ci fa soffrire nella fine di una relazione, oltre alla mancanza dell’altra persona e la sensazione che qualcosa si sia rotto irrimediabilmente? La perdita di una parte di noi stessi, i piccoli cambiamenti nella routine quotidiana. Mesi, anni di abitudini che sono andate a consolidarsi nel tempo, diventando per noi naturali come l’aria che si respira. La telefonata in pausa pranzo, le cene fuori con qualcuno che conosce te e i tuoi difetti, permettendoti di essere te stesso (un simil cinghiale con apparato digerente senza fondo che tritura talmente tanti piatti al minuto tanto da valutarne l’utilizzo in sostituzione degli inceneritori perché ecosostenibile e più efficace) anche in un AYCE.

La routine, dunque, le piccole cose certe che si realizzano spontaneamente, come se fossero ormai intrinseche nella nostra memoria emotiva, figlie di una conoscenza profonda che svaniscono in un attimo, in una notte d’estate magari, dopo ore di lacrime, parole dette, non dette e addii inespressi. Dal vivo, da lontano, in macchina. Il dolore a posteriori, quando non riconosci più quel volto come qualcosa di familiare. A volte funziona, altre no. Perché questo è la memoria emotiva: una versione interiore della memoria muscolare.

Proprio lì dove ti ho incontrata
Non ci sei più

Che cosa ci manca? La marmellata.

Che cosa ci manca, quindi? La marmellata cercata e non trovata. La marmellata, il nostro vizio proibito, un’abitudine malsana, un difetto. Si, perché quando sei in una relazione tendi a cambiare, a mutare il tuo carattere, cercando di amalgamarlo su quello dell’altra persona. Non è un cambiamento volontario, ma una reazione spontanea, l’inconscia ricerca del compromesso, la base di ogni relazione duratura.

Tu cambi per lei/lui, non metti più quel maglione a righe fucsia e viola che lui odia, cerchi di non mangiarti le unghia perché a lei dà fastidio, cominci a interessarti al calcio (fingi addirittura di comprendere come lui possa trovare guardabile “Cervia-Puzzonese”, match di metà classifica di Serie…dove i puntini di sospensione stanno per una lettera qualsiasi dell’alfabeto aramaico) mentre in realtà muori dentro, la accompagni per negozi (passando del tempo legato fuori con i mariti che ti fissano con lo sguardo di un cane in gabbia, facendoti capire come la vita sia fatta di sofferenze. E andare da Zara il sabato pomeriggio potrebbe essere paragonabile a un crimine contro l’umanità), fai la ceretta più spesso (contro i principi morali dell’inverno), ti fai la doccia anche quando “non sei sudato”. Insomma, muti anche inconsapevolmente.

Ci sono le tue carte, il tuo profumo è ancora in questa casa
E proprio lì, dove ti ho immaginata
C’eri tu!

I vizi, i difetti, le nostre abitudini che cerchiamo costantemente di eliminare, ridurre, nascondere, ma che tornano prepotentemente alla ribalta al termine, quando la fiamma, il motivo della dissimulazione, va spegnendosi. Il controllore non c’è e tu torni a mangiare schifezze, a mischiare carne e pesce, a bere birre come una pozione della buonanotte. Esci tutte le sere o resti in casa fino a quando i tuoi amici/parenti/vicini di casa non chiamano l’azienda dei rifiuti convinti che dentro ci sia una discarica abusiva.

La marmellata che ritroviamo a volte è questo: la parte peggiore di noi che torna dall’oltretomba a tormentarci, prepotente, per dirci che “chi nasce tondo non può morire quadro”.
Non sempre finisce così, altre volte, quando l’altra persona ti tocca dentro così a lungo, una parte di noi stessi cambia davvero, facciamo un passo oltre il nascondere difetti. Mettiamo da parte il nostro orgoglio e il nostro vizio inconfessabile, dopo una prima fase di ordinario squilibrio.

E allora, in questi casi, che cos’è la marmellata nascosta e poi ritrovata? È l’ultimo barlume di lei, la dimostrazione che c’è stata e mangiare la marmellata è il tributo che offri in pegno alla vostra relazione. Un ultimo addio in un cucchiaino. Dolce e dolorosa come ogni finale che si rispetti oppure senza zucchero, amara, come la vita.

Ogni volta in cui ti penso mangio chili di marmellata
Quella che mi nascondevi tu
L’ho trovata

Per Cesare Cremonini la marmellata, per altri una degustazione di birra. E per voi?